PROGETTO VERDE
piazza T. Tasso 11/a - Firenze - tel/fax: 055 2298029 - email: progetto-verde@iol.it


La Casa Naturale
Impregnante protettivo naturale, incolore e colorato
Trattamento impregnante e antisettico, idrosolubile, per interno - contiene sali di boro

Impiego. Prodotto unico per igienizzare, impregnare in profondità e, se richiesto, colorare legno non trattato in interno, principalmente legname da carpenteria (travature, assiti, cassematte, controtelai, ecc.), proteggendolo attivamente da parassiti e umidità ambientale. Ricordarsi che alcune essenze legnose possono macchiarsi con l'acqua.

Caratteristiche. Emulsione acquosa di olio-resina e sali borici a bassa viscosità, concepita per una protezione preventiva e duratura del legno. Protegge il legno, nel tempo, dalle aggressioni ambientali sia di natura fisica (fluttuazioni di temperatura e umidità relativa dell'aria) che biotica (muffe, insetti, ecc.). L'Olio Protettivo, completamente naturale e privo di solventi, non contiene alcun componente dannoso per l'atmosfera (smog fotochimico - strato d'ozono) e risulta facilmente e rapidamente biodegradabile. Applicato, si mantiene elastico e permeabile al vapore, consumandosi senza sfogliare. La miscela olio/acqua (l'acqua come "diluente"), infine, consente un uso e uno stoccaggio del prodotto, in cantiere e in magazzino, in assoluta sicurezza.
Dati tecnici. Forma fisica: liquido trasparente; colore: castano chiaro o colorato; odore: profumato (di oli essenziali); viscosità (20° C.): 14 sec. (coppa Ford/4); peso specifico (20° C.): ca. 1.00 gr/ml; residuo secco: ca. 25%.

Aspetto. Trattamento trasparente. Dato a una mano viene completamente assorbito, lasciando il fondo opaco e sostanzialmente incolore (o colorato, nei tipi pigmentati), se si eccettua un lieve effetto "bagnato", tipico dell'oliatura, che accentua la venatura del legno. Dato a due/tre mani, può depositare un sottilissimo strato di prodotto, che, per quanto a poro aperto, conferisce un aspetto leggermente satinato alla superficie.
Colori: olmo, noce, ciliegio, incolore.

Componenti. Oli e resine vegetali, sali di boro, oli essenziali (repellenti), acqua, siccativi esenti da piombo.

Metodo di applicazione. Il prodotto è pronto all'uso. Si può applicare a pennello, a spruzzo o ad immersione (eventualmente diluito con acqua). Non applicare a temperature inferiori a +5° C. Non lavorare all'aperto: il prodotto, prima della completa reticolazione, è facilmente dilavabile dalla pioggia.

Preparazione del supporto. Il legno deve essere non trattato, pulito e sgrassato (rimuovere eventuali tracce di unto o resine con Diluente Vegetale). Non deve contenere sostanze in grado di reagire chimicamente con l'acqua, macchiando (resine, acidi tannici, ecc.); nel dubbio, passare prima una spugna bagnata per verificarne la reazione.

Applicazione. Mescolare con cura il prodotto prima dell'utilizzo, soprattutto l'Olio Protettivo colorato, che tende, se lasciato fermo, a depositare sul fondo il pigmento, tuttavia facilmente ridispersibile. A seconda dell'assorbimento del legno, applicare 1-2 mani. Togliere l'olio non assorbito dopo ca. 10-15 minuti con un pennello asciutto. Attendere 6-12 ore tra le due mani.

Tempi di asciugatura. Dipendendo dalla quantità di prodotto ricevuto e dalle condizioni di temperatura e umidità relativa dell'aria, il legno risulta asciutto, e quindi pronto per i trattamenti successivi, in un minimo di 48 ore in estate.

Pulizia degli attrezzi. Pulire gli attrezzi con Diluente Vegetale.

Resa. 6-12 m²/lt per mano, a seconda dell'assorbimento del legno.

Manutenzione. Come per tutti i prodotti naturali a base olio, il trattamento può essere rinnovato in modo semplice, lisciando appena la superficie con una carta abrasiva fine o un feltro abrasivo tipo "scotch-brite" (ev. bagnato con poco diluente) e applicandovi nuovamente il prodotto con un pennello (vedi: applicazione).

Confezioni. Secchi in PE trasparente da: 2,5 - 10 - 25 litri.

Conservazione. 2 anni, ben chiuso, in locale fresco e asciutto.
Frasi di rischio. Nessuna.
Consigli di prudenza. Conservare fuori della portata dei bambini.
Indicazioni di smaltimento. Non gettare nelle fognature. Le rimanenze di prodotto, una volta essiccate, possono essere smaltite con i rifiuti domestici. I contenitori vuoti debbono essere avviati al riciclaggio. I residui liquidi vanno consegnati ai centri di raccolta degli oli usati.


Attenzione: le indicazioni contenute in questa scheda sono redatte in base a prove di laboratorio e a ns. esperienze. Non costituiscono specifica di fornitura data la molteplicità degli impieghi e delle condizioni di applicazione. Si consiglia di effettuare una o più prove prima di stabilire il procedimento più corretto. A pubblicazione di una nuova edizione, la presente scheda perde la sua validità. La scheda tecnica è un documento informativo, non ne possono derivare vincoli legali. In caso di dubbio, per favore contattare il rivenditore o il referente tecnico della casa produttrice.