![]() |
PROGETTO VERDE |
piazza T. Tasso 11/a - Firenze - tel/fax: 055 2298029 - email: progetto-verde@iol.it |
Impiego. Prodotto specifico per legno. Per proteggere e "mordenzare" ("velare") soppalchi, pareti e soffitti lignei, perlinature e pannellature, ecc., in interno. Per dare una leggera protezione, in esterno.
Caratteristiche. Miscela olio-resina/solvente a medio-bassa viscosità, concepita per ottenere una finitura trasparente e colorata ("velata"), "a poro aperto". Trattamento idrorepellente, ma non impermeabile, neutro dal punto di vista elettrico; respinge l'acqua e lo sporco. In esterno, risulta moderatamente resistente agli agenti atmosferici; su legni esposti al sole, si consiglia di usare le colorazioni più scure, in grado di opporre un filtro più efficace al potere riducente e distruttivo dei raggi U.V. sulla lignina (segnalato dall'ingrigimento e dal progressivo distacco della superficie); il pigmento, essendo costituito da terre colorate naturali, presenta un'ottimale stabilità alla luce. Si mantiene elastico e permeabile al vapore, consumandosi senza sfogliare. Dati tecnici. Tipo "incolore". Forma fisica: liquido semitrasparente; colore: giallo-bruno; odore: leggermente agrumato; viscosità (20° C.): 45 sec. (coppa Ford/4), leggermente tissotropico; peso specifico (20° C.): ca. 0.88 gr/ml; residuo secco: ca. 33%.
Aspetto. Trattamento trasparente, colorato. Dato a una mano, funge da "turapori", lasciando il fondo semiopaco. Dato a due/tre mani, deposita un sottilissimo strato satinato sulla superficie. Colori: rovere, olmo, noce, noce antico, ciliegio, cipresso, bianco e incolore.
Componenti. Oli e resine vegetali, argilla, olio di scorza di agrumi, solvente isoalifatico, siccativi esenti da piombo. Solo per le versioni colorate: terre colorate naturali.
Metodo di applicazione. Il prodotto è pronto all'uso. Si può applicare a pennello e a spruzzo. Non applicare a temperature inferiori a +5° C.
Preparazione del supporto. Il fondo deve essere asciutto (umidità residua < 15%), privo di grassi e sporco; pulire eventualmente con diluente "I Colori della Terra"; pretrattare i legni assorbenti con Olio Impregnante (vedi). E' sempre opportuno carteggiare con cura prima dell'applicazione per ottenere una superficie ben levigata ed esente da "pelo".
Applicazione. Mescolare con cura il prodotto prima dell'utilizzo. Applicare una mano sottile (eventualmente diluire al 10%); togliere entro alcuni minuti (max. 5-10 min.) le eccedenze con pennello o straccio, asciutti; lasciare asciugare per 24 ore, non effettuare carteggiature intermedie, e dare una seconda mano come la prima (ricordare che ogni mano di Velatura colorata aggiunge pigmento). Per stemperare il colore in prima e in seconda mano, aggiungere Velatura incolore secondo l'intensità desiderata. Per lavori particolarmente accurati, è possibile lucidare la superficie, mediante spazzolatura, dopo alcune ore dall'ultima mano.
Tempi di asciugatura. Dipendendo dalla quantità di prodotto applicato e dalle condizioni di temperatura e umidità relativa dell'aria, la superficie risulta asciutta nelle 24-48 ore successive all'ultima mano.
Pulizia degli attrezzi. Pulire gli attrezzi con il Diluente Vegetale. Conservare gli stracci imbevuti in recipienti metallici ben chiusi o bagnarli con acqua e lasciarli asciugare (a causa del pericolo di autocombustione degli oli vegetali).
Resa. 12-18 m²/lt per mano, a seconda dell'assorbimento del fondo.
Manutenzione. Come per tutti i prodotti naturali a base olio, il trattamento può essere rinnovato in modo semplice, lisciando appena la superficie con una carta abrasiva fine o un feltro abrasivo tipo "scotch-brite" (bagnato con poco diluente) e applicandovi nuovamente il prodotto con un pennello (vedi: applicazione).
Confezioni. Barattoli in metallo da: 0,75 - 2,5 - 10 litri.
Conservazione.
2 anni, ben chiuso, in locale fresco e asciutto.
Frasi
di rischio. R 10 - Infiammabile. Consigli di prudenza. S 2 - Conservare
fuori della portata dei bambini. S 16 - Conservare lontano da fiamme e scintille
- Non fumare.
Indicazioni di smaltimento. Non gettare nelle fognature. Le rimanenze
di prodotto, una volta essiccate, possono essere smaltite con i rifiuti domestici.
I contenitori vuoti debbono essere avviati al riciclaggio. I residui liquidi
vanno consegnati ai centri di raccolta degli oli usati.